


SERVIZI SOCIO - SANITARI E ASSISTENZIALI
-
SERVIZIO RESIDENZIALE
La casa per la vita è struttura avente caratteristiche funzionali ed organizzative proprie della casa famiglia o del gruppo appartamento, orientate al modello comunitario.
La struttura si compone di n. 5 camere doppie, ognuna adeguatamente arredata e dotata di Tv e rete Wireless. Le camere sono separate dagli spazi destinati alle attività collettive e di socializzazione e organizzata in modo da garantire l’autonomia individuale, la fruibilità e la privacy.
Sono stati pensati, infatti, spazi collettivi destinati esclusivamente allo svolgimento delle attività ricreative di socializzazione e del tempo libero.
La casa per la vita è organizzata in modo da favorire la vita comunitaria e l’integrazione sociale degli ospiti, in funzione della valorizzazione delle autonomie e dei bisogni relazionali degli stessi.
--------------------------------------
-
SERVIZIO DOMICILIARE
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) regolato dall’Art. 87 del R.R. 04/07, è rivolto a persone anziane e/o disabili. Il S.A.D. comprende interventi e prestazioni di carattere socio-assistenziale, erogati presso l’abitazione dell’utente.
Gli obiettivi perseguiti tramite questo servizio sono:
-
Offrire assistenza socio-sanitaria;
-
Evitare l’istituzionalizzazione dell’utente;
-
Potenziare e dare vigore alle capacità relazionali, fisiche e mentali della persona;
-
Favorire l’integrazione familiare e sociale;
-
Prevenire e rimuovere le situazioni di bisogno e di disagio;
Il servizio di Assistenza Domiciliare è caratterizzato da flessibilità nei tempi e nelle modalità di erogazione delle prestazioni, nel rispetto di orari modulati sulle esigenza dell’utente.